- 05 Ott, 2017
- Formazione solare , Utilizzo e impianti

In qualità di produttore di energia fotovoltaica, devi fatturare annualmente la tua produzione a EDF. Una buona notizia, poiché rappresenta un'integrazione al reddito, ma la fatturazione in sé può essere complicata. Prezzo di vendita da indicizzare ogni anno, rilevamento degli indici, formattazione della fattura; tutto ciò può risultare difficile, soprattutto per i nuovi produttori. Ecco alcuni consigli raccolti su forum e guide diverse.
Sii preciso sulla data di fatturazione
La fatturazione della tua produzione avviene ogni anno (per i privati) nella data anniversario della firma del contratto di vendita con il gestore della rete. Per essere sicuro di fatturare nel periodo corretto, devi fare riferimento alla data di effetto del contratto, indicata nell'articolo 7 delle Condizioni Generali.
Rilevamento degli indici e calcolo della produzione netta
Per calcolare la tua produzione netta dell'anno, dovrai rilevare gli indici P1 e A1 alla data di fatturazione. L'indice P corrisponde al totale dell'energia prodotta indicata dal contatore di produzione, mentre l'indice A corrisponde all'energia consumata dal tuo impianto tra quella prodotta (soprattutto dall'inverter): è l'indice di non consumo. Dovrai poi munirti degli stessi indici alla data anniversario dell'anno precedente, P2 e A2 (che hai rilevato e conservato). Puoi quindi calcolare la produzione netta nel modo seguente:
[ (P1-P2) - (A1-A2)]
Calcolo della tariffa di vendita
Per il primo anno, la tariffa di vendita è indicata nel contratto. Questa tariffa deve essere indicizzata ogni anno, ossia viene aggiornata in base al coefficiente L (Articolo VII-5 delle Condizioni Generali), calcolato su indici definiti dall'INSEE e pubblicati annualmente. Nel calcolo devi tenere conto che sono previste due tariffe: una fino alla 1500ª ora di produzione, e un'altra oltre tale soglia.
Il calcolo può essere complicato, soprattutto all'inizio. Per semplificarti la vita, puoi consultare le guide su photovoltaique.info o utilizzare il tuo spazio personale sul sito edf-oasolaire.fr. Le tariffe vengono calcolate automaticamente una volta configurato il tuo account e hai anche a disposizione moduli di fatture tipo.
Per evitare ritardi nei pagamenti
Alcuni problemi ricorrenti nelle fatture inviate a EDF possono rallentare il loro trattamento o causare un rinvio che ti farà perdere tempo. Ecco i problemi più comuni:
- La fattura non è conforme: scegli preferibilmente un modello di fattura standardizzato per evitare un rinvio.
- Non tutti i campi della fattura sono compilati: assicurati di inserire correttamente tutte le informazioni. Se il nome o l'indirizzo del produttore o dei produttori è errato, il pagamento potrebbe essere bloccato.
- I tuoi indici P2 e A2 non corrispondono agli indici A1 e P1 dell'anno precedente. Da qui l'importanza di conservare accuratamente i tuoi rilevamenti di un anno all'altro.
- La tariffa d'acquisto non è corretta: è quindi meglio verificare più volte i tuoi calcoli, confrontandoli anche con quelli indicati nel tuo spazio personale.
- C'è un errore sull'IVA: ricorda che sei esente da IVA solo al di sotto di una certa soglia di produzione.
In caso di problemi con i tuoi contatori
In caso di guasto ai contatori di produzione o di non consumo, è necessario informare il gestore della rete il prima possibile. Per i dati persi, sarà lui a stimare la quantità di energia prodotta e non misurata durante il periodo di guasto, stima che dovrà essere presa in considerazione nei tuoi calcoli.
Se questo guasto o qualsiasi altro problema ha comportato la sostituzione di uno dei tuoi contatori durante l'anno, dovrai al momento della fatturazione emettere tre fatture per EDF: una per il periodo precedente la sostituzione del contatore, una per il periodo successivo, e una che presenti il totale di questi due periodi. Dovrai anche allegare il verbale d'intervento di EDF.
Hai avuto difficoltà a emettere le tue fatture? Hai domande? Non esitare a intervenire.
Tutti i diritti riservati