Come posso calcolare la redditività dei miei pannelli solari fotovoltaici?

Come posso calcolare la redditività dei miei pannelli solari fotovoltaici?

L'installazione di pannelli solari fotovoltaici è una soluzione sempre più popolare per produrre elettricità da fonti rinnovabili. Tuttavia, prima di intraprendere un tale progetto, è importante comprendere i criteri da considerare per valutarne la redditività.

I criteri da considerare per il calcolo della redditività

  • Investimento iniziale dell'installazione fotovoltaica

Il primo criterio è l'investimento iniziale. Questo include il costo dei pannelli solari, degli inverter, delle batterie (se necessarie) e delle spese di installazione. Più elevato è l'investimento, più lungo sarà il periodo di recupero dell'investimento.

  • Produzione di elettricità dei tuoi pannelli solari

Successivamente, è necessario stimare la produzione annuale di elettricità dei pannelli solari in base alla potenza dei pannelli e all'irraggiamento solare locale. Infatti, maggiore è l'irraggiamento solare nella tua regione, maggiore sarà l'efficienza dei tuoi pannelli. Il sito della Comunità Europea offre uno strumento PV GIS per calcolare la produzione solare al tuo indirizzo.

  • La tua consueta consumo elettrico

È importante anche stimare il consumo annuale di elettricità e calcolare la percentuale coperta dai pannelli solari. La redditività della tua installazione dipenderà dal tuo livello di autoconsumo. Se consumi tutto l'energia prodotta, la redditività sarà ovviamente maggiore.

  • Prezzo dell'elettricità nel 2023

Infine, è necessario confrontare il costo dell'elettricità prodotta dai pannelli solari con il costo dell'elettricità di rete.

Il tuo autoconsumo ridurrà naturalmente la tua bolletta energetica, venendo valorizzato al prezzo del kWh IVA inclusa risparmiato, ad esempio, se hai un contratto di 6 kVA con EDF, intorno a 0,2228 € IVA inclusa in tariffa di punta.

  • Durata e manutenzione dell'installazione dei pannelli solari

È importante anche considerare la durata e la manutenzione dei pannelli solari. È necessario stimare i costi di manutenzione e sostituzione dei componenti difettosi. Presso Alma Solar, i nostri pannelli sono garantiti per una durata di 30 anni. Tuttavia, è necessario prevedere la sostituzione dell'inverter ogni 10-15 anni.

Esempio di calcolo della reddit ività

Per illustrare il calcolo della redditività, prendiamo ad esempio un'installazione di pannelli solari fotovoltaici sul tetto di una casa per una famiglia di 4 persone ad Aix-en-Provence. Il consumo elettrico medio per questa configurazione in Francia è di circa 4700 kWh all'anno, ovvero circa 390 al mese.

Abbiamo verificato su PV GIS che la produzione solare ad Aix-en-Provence è di almeno 368 kWh al mese, che copre la nostra richiesta teorica mensile.

Abbiamo quindi bisogno di un'installazione di almeno 4 kWp per produrre abbastanza elettricità per coprire il nostro fabbisogno.

Utilizzando il nostro configuratore avanzato, abbiamo ottenuto la seguente proposta per un'installazione chiavi in mano senza stoccaggio (e quindi senza batteria):

  • 10 Pannelli solari 410W a 1800€
  • Inverter 6 kW a 940€
  • Scatole e accessori vari a 1860€
  • Installazione Workee a 2800€

Si noti che abbiamo scelto un inverter più potente di quello necessario per rendere l'installazione scalabile nel tempo per consentire una produzione maggiore se necessario.

Il costo totale dell'installazione è quindi di 7400€ IVA inclusa, corrispondente a un prezzo al kW di 0,07€ per 20 anni.

In questo caso, il periodo di recupero dell'investimento sarà di circa 7 anni.

Le agevolazioni finanziarie per l'installazione di pannelli solari nel 2023: il bonus per l'autoconsumo

Se accetti di vendere l'energia non consumata invece di immagazzinarla in una batteria per usarla in seguito, il tuo surplus prodotto sarà venduto direttamente a EDF per alimentare la rete elettrica pubblica, con un prezzo di riacquisto nel 2023 di 0,15€ per kWh. Tuttavia, è importante precisare che la somma ricevuta deve essere dichiarata e viene considerata come reddito imponibile.

D'altra parte, se scegli di vendere l'eccesso di produzione, riceverai un bonus per l'autoconsumo, assegnato senza condizioni di reddito e calcolato in base alla potenza del tuo impianto (500€/kWp per una potenza inferiore a 3 kWp, 370€/kWp per una potenza compresa tra 3 e 9 kWp, 210€ tra 9 e 36 kWp e 110€ per potenze superiori).

La soluzione dell'autoconsumo con vendita dell'eccesso di produzione è molto interessante per i proprietari di pannelli solari. Permette di ridurre i costi legati all'elettricità e valorizzare l'eccesso di produzione.

È importante considerare questa opzione durante il calcolo della redditività dell'installazione dei pannelli solari. Infatti, questa soluzione può essere la più redditizia in base al tuo consumo e alla produzione dei tuoi pannelli solari. Nel nostro esempio precedente, con una potenza di 4 kWp, riceverai un bonus di 4x370€ pagato in un'unica soluzione alla data anniversario dell'installazione. Ciò ridurrà il periodo di recupero del tuo impianto a meno di 6 anni, senza considerare la valorizzazione dell'eccesso venduto.

Esistono altre agevolazioni finanziarie per l'installazione di pannelli solari, come il credito d'imposta, le sovvenzioni e i prestiti a tasso zero. È importante informarsi sulle condizioni di assegnazione e le modalità di richiesta.

In conclusione, l'installazione di pannelli solari fotovoltaici può essere redditizia nel lungo termine, ma è importante valutare accuratamente i costi e i vantaggi prima di intraprendere un tale progetto. Le agevolazioni finanziarie possono anche ridurre l'investimento iniziale.

Nel 2023, un'installazione si ripaga tra i 6 e i 10 anni, e con l'aumento dei prezzi dell'elettricità e la diffusione del fotovoltaico, la redditività continua a migliorare. Come avrete capito, l'energia solare ha un futuro promettente e contribuisce alla transizione energetica verso fonti di energia più sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Per fare la scelta giusta, utilizza il nostro configuratore online per determinare con precisione le tue esigenze in tutta trasparenza. Da Alma Solar, siamo qui per accompagnarti dalla scelta dell'attrezzatura all'installazione grazie ai nostri partner installatori certificati RGE, Workee.

"

Accedi

Menù

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello