Come posso ottenere un preventivo per il mio impianto solare?

Come posso ottenere un preventivo per il mio impianto solare?

Con un temperamento da tuttofare e convinto dei risparmi che potrai ottenere installando da solo i tuoi pannelli solari, hai deciso di metterti all'opera. Ma al momento di calcolare il costo dell'installazione, le cose si complicano. Ecco alcuni suggerimenti su ciò che devi considerare per realizzare il tuo preventivo, il più completo possibile.

1. Devi determinare la marca e il modello di pannelli che desideri installare in base alle tue esigenze.

Per superare questo passaggio con cognizione di causa, puoi fare riferimento alle nostre guide o al nostro precedente articolo per aiutarti a scegliere tra policristallino e monocristallino. Una volta fatto questo e identificate chiaramente le caratteristiche della superficie di installazione, puoi determinare il numero di pannelli necessari. La loro scheda tecnica deve essere "allegata" al tuo preventivo, poiché ti consente di sapere esattamente a quali norme risponderà la tua installazione e di realizzare simulazioni di produzione più precise integrando le caratteristiche particolari dei tuoi moduli. Grazie al configuratore di ALMA SOLAR, puoi determinare in 2 clic il tuo preventivo per il materiale fotovoltaico.

2. Fai una lista del materiale di cui avrai bisogno

Per garantire la futura impermeabilità del tuo tetto: devi determinare il numero di pannelli che installerai. Hai due modalità possibili: orizzontale e verticale. Ti consigliamo di scegliere la modalità che offrirà la massima potenza. Aggiungi 20 mm di spazio tra i pannelli. Questo spazio sarà utilizzato per le pinze di fissaggio. Per determinare il numero di pezzi di cui avrai bisogno e sapere come installare i sistemi di fissaggio, fai riferimento alle nostre guide in base al tipo di tetto: tetto piano, tetto a tegole... Ricorda soprattutto di rispettare le condizioni di sicurezza per non esporre te stesso a una caduta.

Per l'installazione elettrica: devi considerare innanzitutto il costo dell'inverter ma anche di un box DC con interruttore e di un limitatore di sovratensione, che è necessario installare tra i pannelli e l'inverter per evitare sovratensioni nel sistema; di un box AC con interruttore automatico che sarà posizionato tra l'inverter e il quadro di distribuzione per isolare le diverse parti; infine del cablaggio. A proposito di quest'ultimo, fai particolare attenzione al suo diametro per limitare le perdite e i rischi di surriscaldamento.

Tieni conto del passaggio del Consuel, che è obbligatorio prima di qualsiasi collegamento alla rete elettrica nazionale (EDF).

Calcola le spese imputabili al cantiere stesso, come lo sgombero delle macerie o il noleggio di attrezzature come impalcature, che potrebbero essere necessarie su alcuni edifici.

Fai una stima dei costi di collegamento a ErDF: al momento della tua richiesta di collegamento, ErDF ti invia un preventivo di collegamento. Per confermare questa offerta, è necessario pagare il 50% in anticipo. Il resto sarà saldato dopo l'installazione dei contatori. Questo passaggio riguarda solo coloro che desiderano una vendita totale o il surplus di produzione fotovoltaica. Puoi anche produrre e consumare direttamente la tua elettricità proveniente dai pannelli solari. In tal caso, non è necessario contattare ErDF. Essendo l'elettricità una meccanica dei fluidi, i tuoi apparecchi elettrici si alimenteranno automaticamente alla fonte di elettricità più vicina.

  • Se stipuli un prestito per realizzare i lavori, integra le diverse condizioni del prestito nel tuo calcolo globale.
  • Infine, anche se non ha un costo monetario, stima il tempo necessario per portare a termine il tuo progetto, per avere un'idea della durata dell'avventura in cui ti stai imbarcando.

Accedi

Menù

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello