Funzionamento dell’autoconsumo

Funzionamento dell’autoconsumo

Nel fotovoltaico, l'autoconsumo sembra l alternativa ideale per sviluppare questa energia. In effetti, i fabbricanti, gli installatori e anche i poteri pubblici, si battono per proporre ai consumatori una soluzione pie facile per farli partecipare allo sviluppo del mercato.

IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELL’ AUTOCONSUMO

L'autoconsumo consiste per i produttori a consumare una parte dell'energia elettrica prodotta per coprire le proprie esigenze. Per questo, devono determinare il valore totale della produzione elettrica della loro installazione e le esigenze elettriche del progetto fotovoltaico. Per la filiale di rete di distribuzione di energia, il principio dell'autoconsumo si basa sul collegamento dell'installazione alla rete senza la necessità di un contatore. L'elettricità prodotta viene quindi consumata dal produttore o iniettata gratuitamente sulla rete di distribuzione. Ma l'autoconsumo può anche avvenire con dei contatori installati a condizione che la produzione e il consumo avvengano contemporaneamente. Per i siti isolati la cui installazione fotovoltaica non è collegata alla rete, tutta energia elettrica non viene immagazzinata né consumata e quindi sarà persa automaticamente. Se non é installato alcun sistema di stoccaggio, il produttore / consumatore dovrà adattare il proprio consumo al periodo di produzione. A questo scopo, deve configurare i dispositivi avidi d'elettricità in modo che possano adattarsi ai picchi di produzione. In ogni caso, l'uso della rete elettrica è ancora essenziale per il consumo notturno e soprattutto quando la luce solare catturata dai pannelli solari è insufficiente.

CONSUMO SENZA SISTEMA DI CONSERVAZIONE

Per un'installazione di sistema fotovoltaico pre-esistente, alcuni invertitori solari possono alimentare gli elettrodomestici. Tuttavia in questo caso si dovranno modificare i parametri dell’inverter in modo da rispondere alle esigenze dell'elettricità. Per cosi’ fare è fondamentale fare riferimento alle raccomandazioni del produttore del materiale ed eventualmente chiamare un installatore certificato. Inoltre, il consumatore può anche impostare un microinverter sotto alcuni pannelli fotovoltaici per dirigere l'energia prodotta verso un consumo specifico. Per questo, è necessario sostituire i pannelli solari ed eseguire il cablaggio facendo riferimento alle protezioni elettriche. Al contrario, per una nuova installazione senza rivendita, il consumatore dovrà dimensionare il sistema in modo che l’a produzione sia adattata al consumo massimo desiderato sapendo che tutta l'energia non consumata sarà perduta. Vedi gli inverter autoconsumo sul negozio Alma Shop.

CONSUMO CON SISTEMA DI CONSERVAZIONE

Per un'installazione pre-esistente, alcuni tipi di inverter possono fornire un'opzione di carica delle batterie solari. Questa soluzione, tuttavia, richiede l'installazione di un parco batterie adatto e l’impianto di un convertitore dedicato. Nel caso di una nuova installazione, il consumatore deve impostare un sistema per sito isolato oppure un'installazione solare autonoma. Vedi ile batterie solari presso Alma Shop

Simulare un impianto solare

Accedi

Menù

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello