- 05 Ott, 2017
- Formazione solare , Definizione et concetto

Come promesso, ecco la seconda parte del nostro glossario che segue il nostro articolo della settimana scorsa. Buona lettura!
G
GESTORE DI RETE: organismo che gestisce la rete di distribuzione elettrica. In Francia, per la stragrande maggioranza dei consumatori si tratta di ErDF, anche se alcune aziende locali svolgono questa funzione.
GENERATORE FOTOVOLTAICO: generatore di energia elettrica che utilizza la conversione fotovoltaica dell'energia solare.
GRUPPO FOTOVOLTAICO: insieme di catene fotovoltaiche e altri componenti che costituiscono un'unità di produzione di elettricità in corrente continua.
GRID PARITY: momento in cui il costo di produzione dell'energia fotovoltaica sarà al livello di quello delle altre energie.
H
ETEROGIUNZIONE: giunzione in cui gli strati P e N della cella fotovoltaica differiscono per la loro composizione atomica.
OMOGIUNZIONE: giunzione in cui gli strati P e N della cella fotovoltaica hanno la stessa composizione atomica ma differiscono per la loro conducibilità dovuta al drogaggio.
OMOLOGAZIONE: azione che consiste nel verificare la conformità di un pannello solare, di un componente di un impianto fotovoltaico o dell'impianto stesso a norme o requisiti di qualità, sottoponendolo a test.
I
IRRADIAZIONE SOLARE: vedi flusso solare.
ISOLAMENTO: situazione in cui l'isolamento fotovoltaico (parte dell'installazione che funziona indipendentemente dalla rete) funziona in modo autonomo (cioè scollegato dalla rete). L'isolamento può essere intenzionale o accidentale quando le caratteristiche della rete non sono più quelle richieste dall'impianto.
INCLINAZIONE: è l'angolo misurabile tra il piano del modulo e il piano orizzontale.
INTEGRAZIONE NEL FABBRICATO: integrazione dei pannelli fotovoltaici nell'edificio, nel tetto o in una facciata.
INTENSITÀ: quantità di elettricità erogata da una corrente continua (come quella fornita dai pannelli solari) per unità di tempo, espressa in Ampere (A).
INVERTER: Convertitore di energia elettrica che trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli solari in corrente alternata utilizzabile dalla rete e dagli apparecchi elettrici.
J
GIUNZIONE DELLA CELLA: giunzione tra lo strato di semiconduttore di tipo P e quello di tipo N di una cella fotovoltaica.
L
BANDA PROIBITA: in un materiale conduttore, la banda di valenza (in cui gli elettroni sono legati) e la banda di conduzione (in cui gli elettroni sono liberi) si sovrappongono. Negli altri materiali, le due bande sono separate da una banda proibita, la cui ampiezza dà al materiale la sua proprietà semiconduttiva o isolante. Questa larghezza corrisponde a una quantità di energia necessaria per far passare l'elettrone dallo stato di valenza a quello libero.
M
MATERIALE SEMICONDUTTORE: è un materiale non conduttore allo stato puro, ma che può condurre elettricità dopo un trattamento specifico. È il caso del silicio, che costituisce principalmente le celle fotovoltaiche e che viene drogato con diversi agenti chimici per condurre elettricità.
MODULO FOTOVOLTAICO: risultato dell'assemblaggio delle celle fotovoltaiche e di un rivestimento protettivo.
MPPT: Maximum Power Point Tracking o ricerca del punto di potenza massima. È una modalità di controllo di un sistema fotovoltaico, che attraverso la ricerca del punto di potenza massima permette all'impianto di funzionare al più vicino del suo funzionamento ottimale.
MONOCRISTALLINO: le celle monocristalline si differenziano dalle policristalline per il loro metodo di fabbricazione; sono celle composte da silicio puro e presentano caratteristiche diverse rispetto alle policristalline. Per saperne di più, clicca qui.
Hai dimenticato qualcosa? Non esitare a completare, modificheremo e arricchiremo il nostro glossario in base ai tuoi suggerimenti.
Tutti i diritti riservati