- 09 Ott, 2017
- Formazione solare , Definizione et concetto

Terza e penultima parte del nostro glossario sul vocabolario fotovoltaico. I vostri contributi sono sempre i benvenuti!
N
NOCT (Nominal Operating Cell Temperature): temperatura media di una cella all'interno di un modulo in condizioni specifiche. Queste sono le condizioni in cui i moduli vengono testati e servono come riferimento per le caratteristiche tecniche del prodotto.
O
OMBREGGIAMENTO: Il termine parla da solo, si tratta delle ombre che possono interferire con il funzionamento dei vostri pannelli solari. Si distingue tra ombreggiamento totale e parziale, quest'ultimo riferito a ombre che lasciano passare una parte dei raggi solari.
ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE: Organismo indipendente che assegna certificazioni ai materiali che compongono un impianto fotovoltaico, attestando i test eseguiti per determinare la qualità del prodotto.
P
PANNELLI SOLARI AMORFI: Sono pannelli prodotti a partire da una varietà di silicio (a-Si o silicio amorfo), non cristallizzato. Questi pannelli generalmente hanno un rendimento inferiore rispetto ai pannelli cristallini, ma un costo minore.
PANNELLI SOLARI TERMICI: A differenza dei pannelli fotovoltaici, i pannelli termici non producono elettricità ma recuperano l'energia solare sotto forma di calore, riutilizzata per alimentare un boiler, ad esempio, o il riscaldamento della vostra casa.
FOTONE: Particella presente nella luce, che trasmette l'interazione elettromagnetica e innesca l'effetto fotovoltaico.
POLICRISTALLINO: Tipo di silicio formato da un mosaico di cristalli ottenuto mediante colata e raffreddamento lenti. È il materiale di base dei pannelli con lo stesso nome.
PROCESSO CZOCHRALSKI: Processo che permette la creazione di un monocristallo di grandi dimensioni mediante trazione da un monocristallo iniziale.
PROPOSTA DI CONNESSIONE: Documento amministrativo fornito dal gestore della rete al futuro produttore, che funge da preventivo per la connessione.
PROPOSTA TECNICA E FINANZIARIA: Vecchio nome della proposta di connessione.
POTENZA DI PICCO: È la potenza massima erogata dai pannelli in condizioni ottimali di produzione. È misurata in Wp (Watt-picco).
POTENZA NOMINALE: Potenza massima misurata nelle condizioni normali di prova, utilizzata per classificare i moduli fotovoltaici.
PV CYCLE: Associazione che ha istituito un programma di recupero e riciclaggio dei pannelli solari a fine vita. Numerosi punti di raccolta sono stati istituiti per recuperare i pannelli solari dei produttori membri dell'associazione.
Q
QUALIWATT: Nuovo sistema di sostegno al fotovoltaico in Vallonia, che sostituisce il sistema Solwatt.
R
RAPPORTO DI PERFORMANCE: Rapporto tra la potenza erogata e la radiazione solare, in funzione della superficie del pannello.
RENDIMENTO: In generale, il rendimento è il rapporto tra la quantità di energia elettrica in ingresso e in uscita di un sistema. Si parla di rendimento per i pannelli fotovoltaici: è la quantità di energia solare trasformata in energia elettrica. Si può anche definire il rendimento di un inverter: è il rapporto tra l'energia che eroga e quella che consuma per il proprio funzionamento.
RADIAZIONE DIFFUSA: Radiazione diretta del sole che ha subito una dispersione durante il passaggio attraverso le nuvole e a causa delle particelle contenute nell'aria.
RADIAZIONE DIRETTA: Radiazione che raggiunge direttamente la superficie terrestre dal sole.
RADIAZIONE GLOBALE: È la quantità totale di radiazione solare che riceve una superficie terrestre. È quindi la somma della radiazione diretta, della radiazione diffusa, ma anche dei raggi riflessi dagli oggetti circostanti alla suddetta superficie.
RT 2012: Regolamento termico che stabilisce le norme energetiche che devono rispettare gli edifici nuovi e in costruzione, che funge anche da riferimento per le ristrutturazioni energetiche e l'assegnazione delle etichette.
Tutti i diritti riservati;