Ottimizzatori e microinverter: i vantaggi di entrambi i sistemi

Ottimizzatori e microinverter: i vantaggi di entrambi i sistemi

I micro-inverter e gli ottimizzatori ti aiutano a sfruttare al meglio la tua installazione fotovoltaica e a evitare le perdite di produzione legate al guasto di un pannello, a differenza di un inverter centrale. Se la tua installazione presenta zone d'ombra o è esposta a detriti (come le foglie di un albero, per esempio), potresti considerare di investire in uno di questi due sistemi per limitare le perdite di potenza dovute a queste condizioni. Ecco, nel dettaglio, i vantaggi e gli svantaggi dei due prodotti.

Il micro-inverter

Il micro-inverter consente di gestire indipendentemente ciascuno dei moduli fotovoltaici installati e risolve così le difficoltà legate a una perdita di potenza di uno dei moduli, sia essa dovuta a un guasto tecnico o esterno. Registra in tempo reale l'intensità del sole e la temperatura delle celle per ottimizzare la produzione dei pannelli. Monitora inoltre ciascuna cella in tempo reale, permettendo di identificare eventuali malfunzionamenti e facilitare la manutenzione dell'installazione. Una delle critiche spesso mosse ai micro-inverter riguarda la registrazione dei dati considerata più basilare rispetto alle possibilità offerte dagli ottimizzatori. Tuttavia, con il progresso delle tecnologie dei micro-inverter, alcuni come quelli della marca Enphase offrono sistemi di gestione dei dati sempre più avanzati. In sintesi, il micro-inverter permette di:

  • Evitare le perdite di energia dovute a ombreggiamenti o guasti tecnici di un modulo
  • Migliorare la sicurezza grazie all'assenza di alta tensione
  • Ottimizzare la produzione di elettricità di ciascun modulo
  • Monitorare la produzione della tua installazione fotovoltaica

L'ottimizzatore

L'ottimizzatore consente, come il micro-inverter, di sfruttare al meglio la tua installazione mediante la ricerca del punto di massima potenza (MPPT). Tuttavia, il metodo di ricerca non è lo stesso; ad esempio, gli ottimizzatori Tigo Energy utilizzano il metodo di corrispondenza di impedenza mentre i micro-inverter utilizzano l'inversione.

Gli ottimizzatori hanno anche il vantaggio di essere molto facili da collegare all'installazione grazie a sistemi di connessione semplificati. Tuttavia, anche i sistemi di connessione dei micro-inverter tendono a semplificarsi nelle ultime versioni uscite sul mercato.

In definitiva, i maggiori vantaggi dell'ottimizzatore sono senza dubbio il loro altissimo rendimento - tra il 96 e il 98% per i modelli Tigo - mentre i micro-inverter hanno rendimenti leggermente inferiori, tra il 92 e il 95%, e il loro prezzo. Per watt, gli ottimizzatori hanno un prezzo tra 0,26 e 0,52 € contro 0,48 a 0,66 € per i micro-inverter.

In sintesi, gli ottimizzatori offrono gli stessi vantaggi dei micro-inverter con un prezzo inferiore e un rendimento leggermente più alto. Tuttavia, va detto che si aggiungono all'inverter di rete esistente e non lo sostituiscono, a differenza del micro-inverter. Infine, l'evoluzione delle tecnologie dei micro-inverter tende a ridurre sempre di più le differenze di costo e di rendimento, rendendo i due prodotti veri rivali sul mercato.

Accedi

Menù

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello