Riciclare i pannelli solari in 3 fasi chiave

Riciclare i pannelli solari in 3 fasi chiave

Complicato, lungo e difficile? La voce diffusa dagli scettici dell'energia solare sostiene che i pannelli solari siano difficili da riciclare. Qual è la verità? Uno sguardo sul riciclaggio dei pannelli solari in tre fasi chiave.

Il riciclaggio dei pannelli solari: un sistema che si sta organizzando

I pannelli solari hanno una durata di vita minima di 20 anni, e la questione del riciclaggio dei pannelli a fine vita o difettosi è preoccupante. Il processo può sembrare delicato, ma in realtà il riciclaggio è più semplice di quanto si pensi. La buona notizia è che un pannello solare può essere riciclato fino all'85%.

Esistono diversi tipi di pannelli solari fotovoltaici: il metodo di riciclaggio varia quindi in base al tipo di pannello (trattamento termico o chimico). Per far riciclare i vostri pannelli solari, è necessario prima smontarli. Potete farlo voi stessi o rivolgervi a uno specialista. Successivamente, dovrete portare o far trasportare il vostro materiale in un punto di raccolta. Sebbene le installazioni fotovoltaiche siano ancora recenti, la rete di raccolta dei pannelli solari in Europa è relativamente ben sviluppata. L'organizzazione europea PV CYCLE ha creato un sistema di punti di raccolta gratuiti. È importante notare che la gestione dei pannelli solari a fine vita o difettosi è obbligatoria in Francia dal 2014.

I pannelli solari: 85% di materiali riciclati

Gli elementi che compongono i pannelli fotovoltaici vengono riciclati separatamente. Una grande quantità dei materiali utilizzati può essere riciclata e riutilizzata nella fabbricazione di nuovi pannelli o in altri processi industriali. L'alluminio, ad esempio, è riciclabile all'infinito. Il vetro è un materiale riciclabile al 100% senza perdita di qualità o quantità. Le plastiche possono essere riciclate o valorizzate per produrre energia. Solo alcune plastiche non sono riutilizzabili e vengono scartate.

Il riciclaggio permette quindi di recuperare una quantità significativa di materie prime che possono facilmente trovare una seconda vita.

Sfide ecologiche per i prossimi decenni

La principale sfida del riciclaggio nel settore fotovoltaico è rispettare l'ambiente. Infatti, se i pannelli solari non fossero riciclati e lasciati a degradarsi come rifiuti, avrebbero un impatto ambientale significativo, rilasciando componenti tossici. Come spiegato in precedenza, il riciclaggio consente anche di riutilizzare vecchi materiali per la creazione di nuovi pannelli solari, con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impronta ecologica durante tutto il ciclo di vita.
Nel 2014, 10.500 tonnellate di pannelli solari sono state riciclate in Europa e si stima che questa cifra salirà a 130.000 tonnellate all'anno entro il 2030. Sebbene ancora relativamente poco redditizio, il potenziale economico del riciclaggio dei pannelli solari appare promettente, con lo sviluppo del mercato e la creazione di posti di lavoro, e potrebbe quindi diventare un'interessante fonte di profitto.
Sviluppata negli ultimi anni e sempre più regolamentata a livello nazionale e internazionale, la gestione dei pannelli solari a fine vita sta assumendo un'importanza crescente nella coscienza dei consumatori e dei produttori. Consentendo il riutilizzo delle materie prime, il riciclaggio conferisce un aspetto rinnovabile a un settore che punta proprio a produrre energie pulite. Il rendimento economico, ancora basso al momento, dovrebbe crescere in modo significativo nei prossimi anni.

Accedi

Menù

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello