- 05 Ott, 2017
- Formazione solare , Prodotti , Autoconsumo fotovoltaico , Utilizzo e impianti

Per un'installazione solare in sito isolato o per un sistema ibrido, la scelta della batteria è una fase molto importante. Il parco batterie selezionato deve essere adatto all'uso che farete della vostra elettricità. In caso contrario, le vostre batterie avranno una vita breve, il che inciderà sul costo finale dell'installazione, oltre a ridurne il rendimento. Convinti dell'importanza del tema? Continuate a leggere!
Calcolo della capacità del vostro parco batterie
Conoscere la capacità necessaria del vostro parco batterie vi permetterà di stabilire il numero di batterie necessarie e le loro caratteristiche. Per farlo, dovrete considerare inizialmente la quantità di energia che dovrete immagazzinare dopo una giornata di produzione normale. Successivamente, dovrete tenere conto del numero di giorni senza un'irradiazione solare ottimale, per conoscere la quantità di energia da immagazzinare in un anno. Nel calcolo, dovranno essere considerati anche la tensione di funzionamento dell'impianto solare e la profondità massima di scarica. Riassumendo, il vostro calcolo sarà simile a questo:
C: Capacità del parco in Ampere per ora
N: il numero di giorni con un'irradiazione solare insufficiente. In Francia, è necessario contare circa 5 giorni di riserva in batteria
D: La domanda energetica quotidiana espressa in Watt-Ora/giorno (Per ottenerla, basta moltiplicare la potenza di ciascuno dei vostri apparecchi per il suo tempo di utilizzo giornaliero e sommare questi risultati)
U: la tensione alla quale è installata la vostra batteria
L: la profondità massima di scarica
C = (DxN)/(LxU)
Sulle batterie, la capacità è indicata con il simbolo C.
I criteri da considerare
Ora che sapete come calcolare la capacità che dovrà avere il vostro parco, ecco gli altri criteri a cui dovrete prestare attenzione nella scelta delle vostre batterie:
-
Numero di cicli e capacità di scarica: le batterie solari sono destinate a subire un gran numero di cicli di carica/scarica poiché forniscono energia ai vostri apparecchi elettrici quando il vostro impianto solare non è in grado di farlo, il che accade regolarmente (di notte, in caso di maltempo). È quindi importante prestare attenzione al numero di cicli che le vostre batterie possono supportare e alla capacità di scarica: infatti, le batterie possono scaricarsi oltre l'80% in caso di un periodo prolungato senza irradiazione solare. Pertanto, è meglio privilegiare le batterie che possono supportare più di 300 cicli e una scarica profonda.
-
Buon rendimento di carica e accettazione della carica: l'elettricità solare è preziosa, per evitare sprechi, è meglio selezionare batterie con un buon rendimento di carica e una buona accettazione della carica.
-
Autoscarica la più bassa possibile: sempre nell'ottica di evitare sprechi di energia.
-
Manutenzione: la maggior parte delle batterie non richiede manutenzione, poiché sono dotate di tecnologia VRLA (dotate di una valvola di sicurezza che consente il rilascio della pressione in caso di sovraccarico) e non necessitano di aggiunta di liquido. Alcune batterie al piombo aperto richiedono invece un rabbocco regolare del liquido, un'operazione piuttosto rischiosa.
I diversi tipi di batterie
-
Batterie al piombo aperto: meno costose, richiedono tuttavia una manutenzione regolare (aggiunta d'acqua) che può comportare rischi di ustioni da acido.
-
Batterie sigillate: le batterie sigillate evitano questo tipo di manutenzione. Sono inoltre più raccomandate in determinate condizioni, in particolare se lo stoccaggio delle batterie avviene in un locale poco o per nulla ventilato, e/o ci sono rischi di gelo. Ne esistono di due tipi:
-
-
Batterie AGM: grazie a una bassa resistenza interna, supportano alte velocità di carica e scarica. Hanno una durata di vita relativamente lunga.
-
Batterie Gel: non supportano velocità di carica e scarica troppo elevate a causa di una forte resistenza interna. Tuttavia, sono adatte a scariche profonde.
-
-
Batterie Li-Ion: nuova generazione di batterie, offrono prestazioni promettenti, con in particolare una bassa autoscarica.