Sistemi di ombreggiamento fotovoltaico: un approccio maturo

Sistemi di ombreggiamento fotovoltaico: un approccio maturo

Le pergole fotovoltaiche, che valorizzano spazi già artificializzati come i parcheggi, sono ormai una tecnologia consolidata. Tuttavia, il settore affronta le stesse difficoltà del resto della filiera.

Le pergole fotovoltaiche offrono molti vantaggi

Esse valorizzano superfici già artificializzate, come i parcheggi, liberando così i tetti già molto congestionati e preservando i terreni agricoli. Richiedono inoltre competenze locali per l'installazione e, producendo energia rinnovabile, offrono protezione contro sole e pioggia. Un servizio molto apprezzato dagli utenti, come dimostrano i numeri di affluenza dei grandi centri commerciali che si sono dotati di queste strutture! Ora che fanno parte delle tecnologie mature riconosciute dal governo, le pergole affrontano però le stesse difficoltà del resto del settore: instabilità delle tariffe di acquisto e gare d'appalto inadeguate. Gli operatori del settore sono comunque convinti che la Francia seguirà l'esempio dei suoi vicini del Nord Europa già impegnati. Nel frattempo, si rimboccano le maniche per migliorare il quadro normativo e credono fermamente in un futuro più promettente.

Le delusioni del fotovoltaico francese

Molti avevano riposto le loro speranze nel cambio di governo. Dopo alcuni segnali incoraggianti, c'è stato un grande ritorno al "stop-and-go" nella filiera fotovoltaica: gare d'appalto annullate, procedure modificate, blocchi di vario tipo... Il malessere è palpabile. I sindacati dei professionisti, grandi o piccoli, cercano di farsi sentire dal governo, sottolineando l'urgenza di mantenere un'attività sufficiente per preservare l'occupazione. In due anni sono scomparsi quasi 15.000 posti di lavoro – l'equivalente di sei PSA-Aulnay! Alcuni, per sopravvivere, scelgono di occupare nicchie di mercato e specializzarsi, altri ampliano la loro offerta di servizi o si concentrano a livello internazionale. Panorama di un settore perplesso e visibilmente preoccupato.

Quando scoppierà la bolla cinese

Seguendo l'esempio degli Stati Uniti, l'Europa potrebbe presto decidere di tassare pesantemente wafer, celle, moduli e anche vetri solari provenienti dalla Cina, accusata di pratiche commerciali sleali. Mentre questa prospettiva divide fortemente il settore all'interno dell'Unione, tra sostenitori di una competitività "giusta" e coloro che temono che tutti gli attori presenti nella catena del valore ne risentiranno, il gigante cinese Suntech Power, ex numero uno mondiale dei pannelli solari, è sull'orlo dell'insolvenza. L'industria fotovoltaica mondiale è in piena ristrutturazione...

Fonte: Observ'Er

Accedi

Menù

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello