- 05 Ott, 2017
- Formazione solare , Pregiudizi

Da qualche mese, la stampa non smette di riportare casi di persone truffate da falsi venditori di pannelli solari. Lo scenario della truffa è piuttosto ben congegnato e sostanzialmente lo stesso per tutti; un venditore elogia i meriti del fotovoltaico (fin qui nulla di anormale) e vi spinge a firmare immediatamente un modulo d'ordine accompagnato da una richiesta di prestito per finanziare l'installazione, il tutto sostenuto da un discorso pieno di falsi argomenti e informazioni fuorvianti. Questi truffatori operano generalmente porta a porta, ma può capitare che agiscano anche nelle fiere e nei saloni.
Tuttavia, tali inganni non devono scoraggiarvi dall'investire nel fotovoltaico se il progetto vi interessa. Ecco alcuni consigli per proteggervi da una possibile truffa legata al solare.
1. I venditori disonesti vi spingono a firmare immediatamente il modulo d'ordine e la richiesta di prestito. Non firmate nulla durante una vendita porta a porta: prendete i contatti del venditore e dell'azienda, che potrete sempre richiamare per il vostro progetto se, dopo aver verificato, l'azienda risulta essere affidabile. Questi falsi venditori si presentano spesso come partner di EDF per ingannare la vostra vigilanza. Questa è una prima informazione da verificare per assicurarsi della sua onestà. Molti (veri) venditori di pannelli solari non sono partner di EDF, ma non affermano il contrario durante la vendita!
2. Un'installazione fotovoltaica non si realizza con uno schiocco di dita. Esigete la visita di un installatore per studiare la fattibilità del vostro progetto. Questo deve obbligatoriamente essere oggetto di una dichiarazione di lavori al comune, che può rifiutare il progetto o apportarvi delle modifiche. È quindi necessario effettuare questa procedura preliminare.
3. Diffidate dei venditori che cercano di convincervi che il vostro progetto sarà autofinanziato grazie a varie agevolazioni e alla rivendita della vostra elettricità. Il fotovoltaico è un investimento a medio-lungo termine. Questi argomenti finanziari sono le armi utilizzate da questi truffatori per sedurre i più reticenti e i meno informati. Alcuni arriveranno persino a proporvi simulazioni che vi presenteranno calcoli di ritorno sull'investimento distorti. Fortunatamente, esistono molti simulatori affidabili su internet; non esitate a utilizzarne diversi per verificarne l'affidabilità.
4. Informatevi sull'azienda. Internet è un buon modo per assicurarsi della serietà del vostro interlocutore, basandosi sia sui siti ufficiali che sui social network e sui commenti dei clienti. Esistono certificazioni di qualità nel settore fotovoltaico che possono essere un ulteriore indice di fiducia. Infine, potete sempre mettere alla prova il vostro interlocutore: fategli domande tecniche, la maggior parte dei falsi venditori non padroneggia l'argomento e sarà quindi rapidamente smascherata.