- 23 Ott, 2017
- Formazione solare

L'elettricità prodotta dal sole alimenta numerosi dibattiti tra sostenitori e detrattori di questa energia rinnovabile. Gli argomenti sui costi, la salvaguardia dell'ambiente e l'importanza strategica sono regolarmente messi in discussione da sofisti, proprio perché vengono presentati singolarmente. Per comprendere meglio l'interesse nell'utilizzo dei pannelli fotovoltaiciper la produzione di elettricità, sarebbe opportuno fornire una panoramica di questi diversi vantaggi.
Il costo
Molte affermazioni che circolano qui e là sostengono che l'elettricità fotovoltaica sia da 2 a 3 volte superiore ai costi presentati dai difensori di questa fonte di energia rinnovabile, e che inoltre sia più costosa delle energie convenzionali. Tuttavia, dati reali provenienti dagli Stati Uniti smentiscono queste affermazioni, poiché in 42 delle più grandi città di questo paese, l'energia solare residenziale è più competitiva, e le previsioni indicano che lo sarà sull'80% del territorio mondiale entro il 2017. Inoltre, l'emergere di nuovi accessori come l'inverter solare contribuirà ulteriormente a ridurre i costi di questa elettricità. Inoltre, le cosiddette energie convenzionali comportano costi nascosti, soprattutto in termini di impatti climatici e inquinamento idrico. Aggiungendo le spese per riparare o gestire queste conseguenze negative dell'uso delle energie convenzionali, il loro costo diventa ancora più elevato. Dall'altra parte, l'energia fotovoltaica causa pochissimi disturbi.
La questione ambientale
Nessun sofista può negare che non ci sia alcun confronto tra le energie rinnovabili e le cosiddette energie convenzionali (ad eccezione dell'energia nucleare), in termini di emissioni di CO2. Inoltre, la produzione di energia fotovoltaica non emette alcun CO2. Coloro che evidenziano le emissioni indirette saranno anche smentiti, poiché il fotovoltaico produce più energia di quella che consuma. Quello che i detrattori delle energie rinnovabili dimenticano è il consumo di acqua per la produzione di energia. Mentre questo è quasi inesistente nel contesto dell'elettricità fotovoltaica, è molto significativo nella produzione di elettricità convenzionale, soprattutto nelle centrali nucleari.
Vantaggi in termini di decentramento
Produrre energia in modo convenzionale è possibile solo in luoghi specifici, che sono in numero limitato. Con i problemi che ciò comporta in termini di efficienza della distribuzione e rischi legati alle distanze, l'uso dei pannelli fotovoltaici è una soluzione ideale. Infatti, i pannelli solari possono essere posizionati ovunque e alimentare luoghi mentre sono nelle loro vicinanze.
Indipendenza dei paesi
Il sole è disponibile ovunque nel mondo, mentre le fonti energetiche convenzionali sono concentrate in aree specifiche. Ciò comporta dipendenze tra i paesi e traffici d'influenza. Pertanto, il pannello solare non è più solo un insieme di celle fotovoltaiche, ma diventa uno strumento di indipendenza e sovranità.
Perspettiva macroeconomica
L'energia solare può generare molti più posti di lavoro rispetto alle cosiddette energie convenzionali, con un rapporto di 14 a 6 per un investimento di un milione di dollari. Inoltre, la diffusione di questa nuova fonte porterà a movimenti di capitale che revitalizzeranno i mercati finanziari. Non è necessario essere esperti per capire che la rivoluzione fotovoltaica è ben avviata. Sarebbe saggio per gli Stati integrarla nei loro piani strategici di sviluppo.